-
Lee Eung-jun
Vita privata di una nazione
by: Lee Eung-junDopo la divisione, Nord e Sud Corea sono improvvisamente riunite. Che sta succedendo?
€8.50
traduzione dal coreano di Mary Lou Emberti
Cosa succederebbe se le due Coree si riunissero?
Sessantasei anni dopo la divisione, Nord e Sud Corea sono improvvisamente riunite. Ma come si potrà colmare l’abisso tra l’ideologia troppo zelante del Nord e il capitalismo spiccatamente materialista del Sud? Questo romanzo dà un ritratto vivido dell’immaginario prossimo futuro. Parlare di riunificazione coreana dà luogo a sentimenti ambigui tra i cittadini della Corea del Sud. Superficialmente si potrebbe dire che è quello che tutti hanno sognano e desiderano ma nel profondo si trovano i timori per quello che potrebbe accadere se la riunificazione finisse effettivamente come il romanzo di Lee Eung-Jun, Vita privata della Nazione, immagina che diventi la Corea riunificata…
Cinque anni dopo la caduta della Corea del Nord, il paese è devastato dalla criminalità organizzata. Nel paese, popolato da una sottoclasse disperata di ex settentrionali, si lotta sotto la tirannia della polizia.
«… mentre tutti fantasticano su una Corea unificata, l’autore descrive una visione distopica di un’ipotetica nazione di un Regno di Corea in cui distruzione e crimine sono dilaganti. È più tetro e cupo del mondo di un film noir».
Maeil Business
Recensioni:
vita_privata_nuovasardegna_20.02.2017