-
Chudori Leila S.
Ritorno a casa
di: Chudori Leila S.un romanzo sul ’68 parigino, sulla dittatura in Indonesia, sull’amore e sull’esilio in un crescendo di emozioni
€11.50
traduzione dall’indonesiano di Antonia Soriente e Alfonso Cesarano
postfazione di Antonia Soriente
Quando la rivoluzione degli studenti infuria a Parigi, Dimas Suryo, un indonesiano esule politico incontra Vivienne Deveraux, una studentessa francese che si è unita a una manifestazione contro il governo francese. Allo stesso tempo, Dimas ha ricevuto brutte notizie da Giacarta: l’amico Hananto Prawiro è stato catturato dai soldati e dichiarato morto. Dimas si sente ansioso e nervoso. Insieme a decine di altri giornalisti e artisti, non può tornare a casa a causa del suo passaporto revocato dal governo indonesiano. Da allora, con altri esuli, aveva vagato senza uno status da Santiago a L’Avana, a Pechino e finalmente era atterrati sul suolo europeo ottenendo asilo politico in Francia. Insieme a tre dei suoi amici, Nug, Tjai, e Risjaf, Dimas apre un ristorante di cucina etnica a Parigi, ottenendo un immediato successo ma Dimas continua a essere costantemente perseguitato dal senso di colpa per i suoi amici caduti in Indonesia o semplicemente scomparsi dopo i tragici fatti del 30 settembre 1965, quando centinaia di migliaia di persone furono uccise perché avevano la loro opinione politica dando inizio alla dittatura del presidente Suharto. Dimas si sposa con Vivienne da cui ha una figlia, Lintang, ma il giovane non può dimenticare Surti, moglie di Hananto e sua ex fidanzata, che con i suoi tre figli è perseguitata dal regime. Solo quando Lintang, la figlia di Dumas, ormai adulta, si recherà per la prima volta a Giacarta per la tesi dei suoi studi cinematografici, comprenderà a fondo la storia del padre e conoscerà il presente dell’Indonesia.
Ritorno a casa è una storia d’amore, odio e tradimento che fa luce su due dei più bui periodi della storia dell’Indonesia, dal 1965 al 1998. Un grande romanzo, su larga scala, che è molto più di un’immagine dell’Indonesia: si tratta di un pezzo di letteratura mondiale.
Ancora nessuna recensione